Comune di Valgrana - Valgrana, Provincia di Cuneo

Indirizzo: Via Roma, 38, 12020 Valgrana CN, Italia.
Telefono: 017198101.
Sito web: comune.valgrana.cn.it
Specialità: Municipio.
Altri dati di interesse: Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Parcheggio accessibile in sedia a rotelle.
Opinioni: Questa azienda ha 15 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.4/5.

📌 Posizione di Comune di Valgrana

Informazioni Chiave sul Comune di Valgrana

Il Comune di Valgrana, situato nella frazione con indirizzo Via Roma, 38, 12020 Valgrana CN, Italia, è un luogo che merita l'attenzione per vari motivi. La persona interessata a informazioni su questo comune può trovare molte risorse utili.

Informazioni di Contatto e Online

Per contattare il Comune di Valgrana, è possibile utilizzare il numero di telefono Telefono: 017198101. Inoltre, la comunità può facilmente accedere alle informazioni aggiornate visitando la loro Sito web: comune.valgrana.cn.it.

Caratteristiche e Dati di Interesse

Il Comune di Valgrana è noto per essere un Municipio, offrendo servizi e gestione per la frazione in cui si trova. Un punto di particolare interesse è che l'ingresso al municipio è accessibile in sedia a rotelle, garantendo la partecipazione di tutti i cittadini, indipendentemente dalle loro capacità mobiliari. Inoltre, il parcheggio accessibile in sedia a rotelle è disponibile, rendendo il luogo facilmente accessibile a tutti.

Opinioni e Recensioni

Le opinioni sui social media e sui siti come Google My Business indicano che il Comune di Valgrana ha ottime valutazioni. Con 15 recensioni su Google My Business, la media di opinione è molto elevata, con 4.4/5. Questa valutazione suggerisce un servizio di qualità e una gestione efficace del municipio. Per chi cerca informazioni aggiuntive o vuole esplorare ulteriormente, è suggestivo controllare le recensioni disponibili e visitare il sito web ufficiale.

Recomendazione Finale

Per chi è interessato a scoprire di più sul Comune di Valgrana o a contattarli direttamente, è fortemente raccomandato visitare il Sito web ufficiale. Qui troverai una vasta gamma di informazioni utili, dalle informazioni amministrative alle attività del comune. La facilità di accesso e le buone valutazioni suggeriscono che il comune è un luogo dove è possibile vivere o visitare in modo piacevole e includevole. Non perdere l'occasione per esplorare il sito web e potenzialmente contattare il municipio attraverso il numero disponibile per chiedere domande o chiedere informazioni specifiche.

👍 Recensioni di Comune di Valgrana

Comune di Valgrana - Valgrana, Provincia di Cuneo
Donatella O.
5/5

Questa chiesa e fuori dal paese
In piccola frazione viene aperta
Il 1 maggio e il 10 settembre
Da vedere o eventualmente tel.

Comune di Valgrana - Valgrana, Provincia di Cuneo
Nicoletta G.
5/5

Passeggiando per Valgrana abbiamo scoperto per caso il Vicolo della Trinità. Oltrepassato il basso arco, ci si trova davanti una casetta in pietra. È un medievale punto di ristoro per pellegrini. La facciata è affrescata con dipinti del 1455/1470. Notevole la Trinità raffigurata in "orizzontale", cioè con tre busti maschili uguali tra loro, che escono da un solo corpo. Bella anche la Madonna in trono con Bambino. Meno visibile l'affresco di Sant'Antonio Abate.
La cosa curiosa è che non c'è un solo cartello nel paese che indichi la presenza di questi pregevoli affreschi.

Comune di Valgrana - Valgrana, Provincia di Cuneo
Bruna R. ?.
4/5

Di ritorno dal sentiero Sarvanot ci siamo fermati solo per vedere da vicino questo mulino e leggere la sua storia che copio di seguito: Mulino del Paschero
nel 1854 la famiglia Golè del Genesio inizio la costruzione del caseggiato del mulino. Verso la fine dell'ottocento, con il passaggio di proprietà alla famiglia Armando, il mulino acquistò maggior vigore, incrementando la propria atività. Il "rodon" che di vede nel monumento, fu costruito nel 1905 dalla ditta Merlo di Cuneo in sostituzione di due ruote di legno di dimensioni più piccole, per poter utilizzare al meglio la minor quantità di acqua a disposizione. Durante la guerra (1943-1945) fu uno dei luoghi di ritrovo e approvvigionamento di numerosi partigiani. Il mulino resta in funzione fino al 1972, quando il sig. Armando cessa l'attività di artigiano molitore.

Comune di Valgrana - Valgrana, Provincia di Cuneo
luciano R.
5/5

Superlativo in tutto... 🤩

Comune di Valgrana - Valgrana, Provincia di Cuneo
Pat B.
5/5

Personnel municipal a l ecoute et accueillant....

Comune di Valgrana - Valgrana, Provincia di Cuneo
PierFranco P.
5/5

Comune di Valgrana - Valgrana, Provincia di Cuneo
Camilla B. B.
5/5

Comune di Valgrana - Valgrana, Provincia di Cuneo
sonia L.
5/5

Go up