Monte Ciabergia - Valgioie, Città Metropolitana di Torino

Indirizzo: 10094 Valgioie TO, Italia.

Specialità: Cima di montagna.

Opinioni: Questa azienda ha 12 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.1/5.

📌 Posizione di Monte Ciabergia

Monte Ciabergia 10094 Valgioie TO, Italia

Informazioni su Monte Ciabergia

Se stai cercando un'esperienza di escursione nello Stivale italiano, il Monte Ciabergia ti aspetta con le braccia aperte. Situato a Indirizzo: 10094 Valgioie TO, Italia, questo luogo offre una sfida piacevole e una vista impressionante, anche se la panoramica finale potrebbe non essere così estesa come speraterebbe qualche visitante.

Informazioni Pratiche

  • Telefono: (Purtroppo, non è disponibile il numero direttamente sul sito, ma è consigliabile chiamare prima di partire per confermare le informazioni e le indicazioni)
  • Pagina Web: Non è facilmente accessibile informazioni specifiche sul sito ufficiale, ma si consiglia verificare i link locali per ulteriori dettagli.
  • Specialità: Il Monte Ciabergia si distingue principalmente come punto di Cima di Montagna, ideale per gli appassionati di escursioni e natura.
  • Altri Dati di Interesse: L'escursione è particolarmente semplice partendo dal Colle Braida e si completa in circa una mezz'ora. È una scelta eccellente per chi cerca una giornata tranquilla nel cuore della natura.

Opinioni e Recensioni

Opinioni: L'azienda ha raccolto 12 recensioni su Google My Business, con una media delle opinioni di 4.1/5. Questo indica generalmente una esperienza positiva per i visitatori.

Opinione Tipica Commento
Partendo dal Colle Braida l'escursione è molto semplice e si arriva in cima in circa una mezz'ora. Una scelta semplice per una giornata rilassata e di piacere naturale.
Dalla sommità non si gode di una bella vista poiché si è ancora al di sotto del limite della foresta. Potrebbe essere un punto aConsiderare per chi aspetta viste spectacolari.
Un bel giro da fare in un pomeriggio per immergersi in un bellissimo bosco. Idoneo per chi cerca una escursione rilassante e immersiva nella natura.
Escursione adatta presso quasi chiunque, dato la sua semplicità. Un'ottima scelta per gruppi di tutte le età o con diverse capacità fisiche.

Consigli per i Visitanti

Se decidi di visitare il Monte Ciabergia, ecco alcuni consigli basati sulle opinioni ricevute:

  • Prepara un'equipaggiamento leggero ma adatto all'escursione, poiché le condizioni possono cambiare rapidamente in alta montagna.
  • Porta con te suffice volume di acqua e alcuni dolci per mantenere l'energia durante il percorso.
  • Ricorda che, sebbene la sommità offra una vista limitata, il tragitto e il paesaggio circostante sono stati elogi per la loro bellezza e pace.
  • Se sei interessato a vedere una vista panoramica più ampia, potresti voler considerare di fare la escursione di seguito, ma è importante essere preparati per un percorso leggermente più lungo.

Il Monte Ciabergia sembra essere un luogo ideale per chi ama la natura e desidera una escursione rilassante e gratificante. Con la sua semplice ma piacevole struttura, è sicuramente una destinazione da considerare per chi cerca un'esperienza di montagna senza complicazioni.

👍 Recensioni di Monte Ciabergia

Monte Ciabergia - Valgioie, Città Metropolitana di Torino
Fabio P.
5/5

Partendo dal Colle Braida l'escursione è molto semplice e si arriva in cima in circa una mezz'ora. Dalla sommità non si gode di una bella vista dato che si è ancora al di sotto del limite della foresta. Un bel giro da fare in un pomeriggio per immergersi in un bellissimo bosco. Escursione adatta praticamente a chiunque vista la semplicità

Monte Ciabergia - Valgioie, Città Metropolitana di Torino
Angelo P.
3/5

Fatto partendo da Mortera e seguendo il sentiero all'altezza del ristorante, ma andando a sinistra, invece che a destra per il Sentiero dei Principi.
Si va avanti fino al convento di S. Francesco, costeggiandone il muro di cinta, poi ancora qualche decina di metri e si lascia lo sterrato per un sentiero a destra.
Un lungo tratto nei boschi, fino a sbucare sulla dorsale e seguendo dritto per la cresta.
L'ultimo tratto in cresta non é più segnato ed é disagevole per la vegetazione.
La cima é immersa nel bosco e preclude il panorama. La madonnina all'interno del cippo di vetta é scomparsa.
Al ritorno,invece di scendere per il C. Braida, percorsi una decina di metri sulla cima e raggiunto un masso alla stessa altezza della cima, si puó proseguire fuori sentiero per un tratto, per poi deviare a destra e scendere nel bosco verso la frazione Prese Rossi, che si raggiunge in breve. Si ritrova qui il sentiero della via Sacra, e raggiunto dopo qualche minuto lo sterrato, vi é un'area nel bosco a destra denominata celtica, con sette lastre di pietra allineate, in realtà resti del delimitare del sentiero. Comunque tutta l'area é piena di massi che sembrano dolmen e menhir. Da qui si puó proseguire sull'agevole sterrato che porta al Colle Braida, e poi fino alla Sacra di S. Michele e ritorno prendendo il Sentiero dei Principi (fermarsi a metà alla panoramicissima Cima dell'Ancoccia) . Oppure proseguire per la Via Sacra, che sbuca sempre sul Sentiero dei Principi.

Monte Ciabergia - Valgioie, Città Metropolitana di Torino
Luca B.
4/5

Facile passeggiata in mezzo al bosco, bello in autunno

Monte Ciabergia - Valgioie, Città Metropolitana di Torino
luisella P.
3/5

Siamo partiti da bertassi poi arrivati in cima abbiamo fatto un giro ad anello fino al sentiero dei principi che poi ci ha riportato alla macchina

Monte Ciabergia - Valgioie, Città Metropolitana di Torino
omar B.
4/5

Salita semplicissima....la vista è molto ridotta per via degli alberi tutto intorno

Monte Ciabergia - Valgioie, Città Metropolitana di Torino
Andrea B.
5/5

Beautiful views from the top of the mountain

Monte Ciabergia - Valgioie, Città Metropolitana di Torino
Milli M.
5/5

Monte Ciabergia - Valgioie, Città Metropolitana di Torino
Giovanna B.
5/5

Go up