Secolare Cedro del Libano - Trofarello, Città Metropolitana di Torino

Indirizzo: Via Vagnone, 10028 Trofarello TO, Italia.

Specialità: Punto d'interesse culturale.

Opinioni: Questa azienda ha 1 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 5/5.

📌 Posizione di Secolare Cedro del Libano

Secolare Cedro del Libano Via Vagnone, 10028 Trofarello TO, Italia

⏰ Orario di apertura di Secolare Cedro del Libano

  • Lunedì: Aperto 24 ore su 24
  • Martedì: Aperto 24 ore su 24
  • Mercoledì: Aperto 24 ore su 24
  • Giovedì: Aperto 24 ore su 24
  • Venerdì: Aperto 24 ore su 24
  • Sabato: Aperto 24 ore su 24
  • Domenica: Aperto 24 ore su 24

Secolare Cedro del Libano

Introduzione

Il Secolare Cedro del Libano, situato in Via Vagnone 10028 Trofarello TO, Italia, è un punto d'interesse culturale di grande importanza storica e naturalistica.

Storia

La tradizione vuole che il cedro del Libano sia stato piantato nella prima metà dell'800 da Michele Benso di Cavour, padre del noto statista Camillo Benso di Cavour. Fu piantato all'epoca in cui Michele acquistò l'ala est del castello e vi organizzò un giardino con piante d'alto fusto.

Caratteristiche

Il cedro del Libano è un albero monumentale riconosciuto dalla Regione Piemonte. La sua imponente presenza e la sua antichità ne fanno un vero e proprio simbolo della storia e della cultura locale.

Ubicazione

Il Secolare Cedro del Libano si trova in Via Vagnone, 10028 Trofarello TO, Italia, a sud della Torre Civica di Trofarello.

Informazioni di interesse

L'azienda ha ricevuto 1 recensione su Google My Business con una valutazione di 5/5, dimostrando il forte apprezzamento da parte dei visitatori.

Opinioni

Il Secolare Cedro del Libano è ammirato per la sua bellezza e la sua storia, e rappresenta un vero e proprio tesoro per la città di Trofarello. La sua imponente presenza e la vicinanza alla Torre Civica contribuiscono a creare un'atmosfera unica e suggestiva.

Consigli

Visitare il Secolare Cedro del Libano rappresenta un'esperienza unica e formativa per comprendere la storia e la cultura del luogo. Si consiglia di organizzare una visita durante la primavera o l'estate per godere appieno della bellezza del cedro e dei colori della natura che lo circondano.

Conclusione

Il Secolare Cedro del Libano è un vero e proprio tesoro naturale e culturale che merita di essere visitato e ammirato. La sua storia, la sua bellezza e la sua importanza storica ne fanno un punto di interesse non solo per i residenti del luogo, ma anche per i turisti che visitano la regione.

👍 Recensioni di Secolare Cedro del Libano

Secolare Cedro del Libano - Trofarello, Città Metropolitana di Torino
Filippo C.
5/5

La tradizione vuole che il cedro del Libano posto a sud della Torre Civica di Trofarello, riconosciuto "albero monumentale" dalla Regione Piemonte, sia stato piantato nella prima metà dell'800 da Michele Benso di Cavour, padre del Camillo noto statista, all'epoca in cui acquistò l'ala est del castello e vi organizzò un giardino con piante d'alto fusto.

Go up